elena elisa miotto
Attrice - ballerina - modella
Biografia
Biografia
Elena Elisa Miotto nasce a Padova il 26 Settembre 1994.
All’età di 14 anni si trasferisce a Roma, dove continua il percorso di danza iniziato da bambina e comincia gli studi teatrali.
Nell’anno 2016 consegue il diploma accademico presso “Teatro-azione”, successivo a quello ottenuto all’accademia “Pietro Scharoff” (2015) e all’istituto “Saint Louis de France” (2012 – teatro in lingua francese).
L’attrice, consegue il diploma di primo anno accademico di “Studio Cinema Cinematography School”, seguendo seminari tenuti da vari personaggi conosciuti come, in particolare, il regista Gabriele Muccino (2018-2019).
Partecipa, inoltre, ad un seminario in inglese presso la “Teatro Golden Academy” (diretto da James Price e Anna Maria Cianciulli) dove studia il “metodo Meisner” e vince una borsa di studio presso “l’Acting Studio” di New York (2019).
Tra le esperienze lavorative più importanti di Elena Elisa, troviamo l’interpretazione del ruolo di Irina nello spettacolo “Tre sorelle” (Checov), per la regia di Filippo Gili.
Un’altra performance da menzionare è la parte di Michela, nel testo di Salvatore Rivoli “Un giorno all’improvviso”, portato in scena a Roma, Forlì e Caserta.
Come attrice e ballerina va in scena di nuovo a Roma nello spettacolo “Eravamo felici e non lo sapevamo” – di Isabella Del Bianco – nel ruolo della Luna, portato anche in Sicilia e Toscana.
Un lavoro a vederla protagonista è quello di “Camelot: Il potere dei quattro elementi”.
Continua con una commedia teatrale, nei panni della “cattivissima” nella “favola di Don chinotto” al teatro Testaccio di Roma.
L’ultimo ruolo a vederla protagonista invece è molto drammatico, quello dell’Antigone, alla rassegna “Monologando” a Roma.
L’attrice continua con un ruolo molto ambiguo della donna diavolo nello spettacolo “Il Faust” e anche nel ruolo di Chiara nello spettacolo “Cosa si fa per tre”, andato in scena al teatro Orione di Roma.
Davanti alla macchina da presa, appare nei panni di Sara per il lungometraggio “Dead Country” di Giovanni Roviaro, e con l’antipatico personaggio di Agnese per il film “La ragazza del mondo”, di Marco Danieli.
Un altro film a cui ha preso parte è “Go!ia”, per la produzione Rapsodia Film.
Recita inoltre in quattro videoclip musicali: “Scritto sulla pelle” dei Negrita, “Prey” dei Toot, “Malviventi” di AGO e “Scendi dai grattacieli” di FILMA.
Da non dimenticare sono i cortometraggi “Awake” e “Daimon” (Tales of a Falling Man) nel ruolo di Sara e “Fuori campo” nel ruolo di Patricia.
Danza:
2000-2008: Danza classica con 2 anni di punte c/o “Fondazione Morello”
2008-in corso: Danza contemporanea c/o “Ass. Flomarino” e “Danza Artè”
Nel 2016 ottiene l’attestato CONI da insegnante tecnico della danza classica propedeutica.